GETTYSBURG
Pennsylvania - U.S.A.
1-3 Luglio 1863

Una visita virtuale

La battaglia di Gettysburg si svolse in Pennsylvania, durante la Guerra Civile Americana (1861-1865), tra il 1 luglio sino al tardo pomeriggio del 3 luglio 1863, tra l'Armata della Virginia settentrionale comandata dal Gen Robert Lee e l'Esercito dell'Unione comandato dal Gen Meade. Fu il tentativo dell'esercito del Sud di invadere i territori nordisti per imporre la pace, o almeno un armistizio,  dopo una serie di eclatanti vittorie, ma l'offensiva, dopo 3 giorni di massacri si risolse in un fallimento, certificato dal grande attacco frontale, conosciuto come carica di Picket, finito in un massacro per le divisioni confederate. Pur essendo le perdite complessive quasi equivalenti (circa 23.000 morti per parte, ed quasi equivalenti i feriti e i prigionieri), il superiore numero complessivo dell'esercito Unionista, rimasto quasi intatto, e la disfatta dell'ultimo disperato attacco, fece si che l'Armata della Virginia, già sin dall'inizio in inferiorità numerica, fosse in maggiore diffilcoltà e dovette ritirarsi. Fu uno scontro epocale, non solo perchè Lee era stato battuto dopo una serie di impressionanti successi, ma perchè pose fine alla superiorità sudista, sino a quel punto abbastanza evidente. Un vero turning point, che, con la contemporanea resa della piazzaforte di Vicksburg sul fiume Missisipi al gen Grant, vide sconfitto in modo netto in pochi giorni, sia dal punto di vista tattico che strategico, l'esercito confederato, sino ad allora sempre protagonista. Nei due anni seguenti il territorio del Sud sarà invaso e le principali città messe a ferro e fuoco (Atlanta e Richmond) sino alla resa definitiva ad Appomatox tra Lee e Grant, divenuto nel frattempo capo dell'Esercito dell'Unione.





a destra: il punto massimo raggiunto dai soldati sudisti (denominato l'AltaMarea) durante la Carica di Picket, il pomeriggio del 3 luglio



Little Round Top: dall'alto di questa collina, alternata a balze rocciose, si sono succeduti intensi attacchi Confederati, il 2 luglio, nel tentativo di aggirare la linea Nordista. La carica alla baionetta, ordinata dal collonello Chamberlain del 20° Maine, che difendeva l'estrema posizione unionista, contro le soverchianti forse sudiste, rimane una delle più famose e drammatiche azioni di tutta la guerra.





Il gen Lee, a sinistra,comandante dell'Armata della Virginia del Nord (Confederati)  e il Gen Meade, comandante delle forze dell'Unione


Monumento alla cavalleria nordista del Gen Buford e del Gen Custer il cavalleggero è armato di moschetto Spencer a canna corta

La casa sede del Quartier Generale Confederato, del Gen Lee, durante i tre giorni di battaglia


la grande spianata dove si è svolto il dramamtico attacco finale delle varie brigate e divisioni sudiste nel pomeriggio del 3 luglio, nota comunemente come Carica di Picket

La piana dell'attacco finale della Carica di Picket, visto dalle posizioni nordiste: notare che si tratta di una pianura dove le truppe sudiste hanno attaccato frontalmente completamente allo scoperto. Percorso dall'Autore a piedi, è di circa un miglio, ovvero 1800 metri.


La casa dove Lincoln dormì  a Gettysburg, prima del suo storico discorso del 19 Novembre 1863 al Cimitero della città, ponendo una delle basi fondatrici della democrazia americana


L'incontro tra i reduci della battaglia ancora viventi nel luglio 1913


Un diorama dell'Autore, sugli ultimi istanti della battaglia: il Gen Picket confessa al Gen Lee che la sua divisione è stata totalmente distrutta