I BOSCIMANI del KALAHARI
Un racconto per immagini di un incontro nel deserto


L'etnia San o più comunemente Boscimani (dall'inglese Bushman,
uomini della boscaglia), sono una popolo nomade che vive principalmente
nel deserto del Kalahari, all'altezza del Tropico del Capricorno, tra Namibia, Botswana e Sud Africa. Sono un
popolo di cacciatori-raccoglitori, ormai al limite dell'estinzione,
tra i più antichi dell'Africa Australe, dalla caratteristica
pelle di colore chiaro-giallastro, e con una struttura corporea senza
grasso cutaneo. Decimati dalle popolazioni Bantu e Ottentotti, sono
entrati poi in conflitto con i Boeri, di origine olandese, nella zona
del Sud Africa, sino a rimanere in poche decine di migliaia di
individui , o per essere assorbiti quasi completamente dalle altre
popolazioni dell'Africa del Sud. Rimangono tra le più antiche etnie
africane, con resti risalenti a ben 100.000 anni fa, mentre la loro
presenza nella zona sud dell'Africa risale ad almeno 20.000 anni fa.
Sono sopravissuti in un ambiente arido e desertico per migliaia di anni, grazie alla perfetta simbiosi con il loro territorio, cibandosi
di radici, bacche e frutti del deserto, cacciando animali di piccola
taglia come le antilopi utilizzando frecce avvelenate. L'incontro con
questa popolazione seminomade rimane un evento particolare e
prezioso, e poterli riprendere in pieno deserto, il loro ambiente
naturale, è una fortuna che capita raramente durante un viaggio.A
conferma della loro antichità mi si può vedere sopra mentre ammiro
alcune incisioni rupestri risalenti ad oltre 5000 anni fa, quando anche
il deserto del Kalahari, come il Sahara, era una savana, popolato da
grandi animali erbivori.
Un incontro indimenticabile!


